Mangiare in una qualsiasi regione Italiana, a parte schivare le trappole per turisti, è facile ed è buono. E spesso non costa tanto perché molti dei nostri piatti sono di origine contadina e quindi fatti con ingredienti poveri.Si può passare per la Liguria senza assaggiare un piatto di pasta al pesto? Impossibile! … ’brava’ direte voi ‘dovevi dircelo tu?’… e anche qui avete ragione, non vi sto dicendo nulla di nuovo e per farmi perdonare vi dico solo che la migliore pasta al pesto che ho mangiato a Genova sono i ‘mandilli de saea’ ovvero fazzoletti di seta, che vi consiglio vivamente. Sono delle lasagne sottili che si sciolgono in bocca.
![Ghiottonerie liguri - 20160423 133832](http://corradaonorifico.com/wp-content/uploads/2016/04/20160423_133832-1024x576.jpg)
Se mi avete perdonata, ho altri due consigli da passarvi, il primo è relativo alla Farinata. A vederla non la degnereste di uno sguardo, nel senso che non ha nessun appeal, ma al palato vi assicuro che è una cosa goduriosa. È una sorta di torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua sale e olio extravergine di oliva.
![Farinata Classica e variante con cipolline](http://corradaonorifico.com/wp-content/uploads/2016/04/20160423_181435-1024x520.jpg)
Se siete arrivati fin qui nella lettura vuol dire che mi avete perdonata ed io ne approfitto per un altro consiglio: la focaccia. Viene preparata un po’ ovunque in Italia, ma si dice sia nata a Genova, non so se sia vero ma quella genovese non ha eguali.Una sorta di pane piatto alto circa 2 cm, speciale perché prima della sua ultima lievitazione viene spennellata con una mistura di olio extravergine d’oliva e sale grosso…non stupisce il fatto che i genovesi la consumino già a colazione. In giro per la liguria potete trovarla ovunque, a volte, ma è un’eresia secondo me, farcita con prosciutto o salame…io la consiglio rigorosamente vuota. Molto diffusa è la versione ricoperta con cipolle tagliate sottili, alimento di antiche tradizioni usato nei quartieri più popolari di Genova o dagli scaricatori del porto perché si dice sazi subito, in quanto la cipolla blocca i recettori dello stimolo della fame.
![Focaccia genovese](http://corradaonorifico.com/wp-content/uploads/2016/04/20160422_105345-1024x576.jpg)
Ultimissimo consiglio, il più ghiotto secondo i miei gusti, quello che mi ha fatto fare una piccola follia per raggiungerlo. La focaccia di Recco…la si può trovare un po’ ovunque ma io ho voluto fare una deviazione per assaggiarla nella sua patria. È una focaccia ripiena di formaggio fresco, il consorzio della focaccia di Recco ci tiene a precisare che il formaggio deve essere prodotto con latte ligure tracciato…per farla breve vi dirò che è ripiena con un formaggio che sa di crescenza, e la sfoglia che la ricopre è sottilissima e che la si può mangiare ovunque ma non sarà mai la stessa che ho mangiato qui…slurp!