Finalmente ho raggiunto una meta desiderata da anni, è il museo di Bilbao, la visita alla città vale un viaggio unicamente per lui, l’edifico progettato dall’architetto canadese Frank Gehry. Il Guggenheim.
Viene considerato un capolavoro dell’architettura del ‘900, e la cosa che mi fa sorridere è che il Guggenheim di Bilbao nasce dal piano di ristrutturazione urbana per rilanciare una zona della Spagna molto depressa… ironia della sorte, oggi è una delle mete più visitate del paese .
E’ per me un’opera spettacolare. E’ lei la vera opera d’arte e questo fa soffrire molto gli organizzatori delle esposizioni interne, perché sanno che la gente viene in primo luogo per il Gugghenaim e spesso non entra perché appagata dallo spettacolo esterno dell’edificio.
Il museo si riflette sulle acque del vicino fiume che attraversa la città e si adagia sul laghetto artificiale situato ai suoi piedi che diventa esso stesso opera d’arte.Ho scoperto una piccola curiosità: il vero protagonista dell’opera è il titanio che ne ricopre gran parte della superficie esterna, ebbene per rivestirlo tutto ci sono volute trentatremila lastre, dallo spessore di o,3 millimetri, concepite per durare cento anni… oh mio dio e dopo?Ma lo spettacolo non termina fuori, all’interno ogni suo angolo è un’opera d’arte, ogni angolazione sembra un’istallazione contemporanea. Dal grande atrio si intreccia una serie di passerelle che sembrano sospese visibili dagli ascensori a vetro.
Alcune sale interne sono state create partendo dalle caratteristiche delle opere ospitate. Questa per esempio è la magnifica opera di Richard Serra, che è stata collocata in una sala di 170 metri e altra 24.
Ed ora ho un piccolo regalo per voi… non immaginavo di trovare un’intera retrospettiva dedicata ad uno dei miei artisti preferiti, Niki De Saint Phalle. Sono riuscita a rubare qualche immagine per voi ma non ditelo a nessuno.
![Guggenheim Museum](http://corradaonorifico.com/wp-content/uploads/2016/03/24Bilbao_IMG_1229-1024x768.jpg)
![Guggenheim Museum](http://corradaonorifico.com/wp-content/uploads/2016/03/20_Bilbao2468-1024x576.jpg)
![Guggenheim Museum](http://corradaonorifico.com/wp-content/uploads/2016/03/12Bilbao_1209-1024x768.jpg)
![Jenny Holzer](http://corradaonorifico.com/wp-content/uploads/2016/03/9Bilbao_1199-1024x768.jpg)
![Jeff Koons](http://corradaonorifico.com/wp-content/uploads/2016/03/13Bilbao_1212-1024x768.jpg)
![Richard Serra](http://corradaonorifico.com/wp-content/uploads/2016/03/21Bilbao_IMG_1203-1024x768.jpg)
![Guggenheim Museum di Bilbao - 23Bilbao IMG 1221](http://corradaonorifico.com/wp-content/uploads/2016/03/23Bilbao_IMG_1221-1024x768.jpg)
Prendete nota:
-l’indirizzo è Avenida Abandoibarra 2
-è aperto dal 19 settembre al 30 giugno
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00
e dal 1 luglio al 18 settembre
da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00
-il prezzo adulti è di 13 euro