Nome dell'autore: Corrada Onorifico

Sono una regista documentarista: per più di dieci anni ho scritto, condotto e diretto numerosi documentari sul turismo internazionale per Rai3, Rai International, Rai Sat, Gambero Rosso. Oggi continuo il lavoro intrapreso in questi lunghi anni, scrivendo articoli di viaggio corredati da fotoreportage che mi permettono di raccontare i miei viaggi sempre in chiave documentarista ma con un approccio più antropologico. Al mio lavoro di giornalista di viaggi viene richiesto di testimoniare quello che vedo, ma non riesco a farlo senza esprimere una prospettiva personale interpretando quello che incontro. La macchina fotografica per me è come il taccuino in cui lo scrittore appunta i suoi pensieri, dove le immagini sono quei pensieri che comporranno la storia. Il viaggio è apprendimento e scoperta, ma nel momento in cui subentrano la fotografia e la volontà di raccontare storie di culture e persone diverse dalla mia, scatta la sfida: devo riuscire a farmi accettare da questa diversità fino a fondermi con essa, se voglio riuscire a trasmettere le emozioni non come le vedo ma come le vivo. Odio le etichette: viaggiatore, turista, girovago, globetrotter, per me viaggiare è una condizione dello spirito, e riesco a ricrearla solo appagando la mia inesauribile curiosità, ma non aspettatevi consigli dal mio blog, non voglio e non so essere una travelblogger che vi consiglia cosa fare e dove andare, o di come si prepara una valigia, la mia anima da documentarista mi impone di narrare e non di ‘prescrivere’ viaggi. Ognuno di noi vive e respira le proprie peregrinazioni seguendo un ritmo molto personale dettato dal proprio vissuto, io mi limiterò a raccontare i miei ‘incontri’ così come la mia sensibilità riesce a coglierli e a viverli nel tentativo di trasmettere le stesse emozioni che provo io.

ABU DHABI. Il Louvre al Saadiyat Cultural District - DSC09717 copia

ABU DHABI. Il Louvre al Saadiyat Cultural District

Dieci anni fa l’isola di Saadiyat ad Abu Dhabi era un paesaggio deserto ora è dominato dalle gru. Qui sta crescendo a vista d’occhio il Saadiyat Cultural District dove sorgeranno, ad opera del Gotha dell’architettura mondiale: lo Zayed National Museum progettato da Norman Foster, un museo marittimo disegnato da Tadao Ando, il Guggenheim Abu Dhabi

ABU DHABI. Il Louvre al Saadiyat Cultural District Read More »

Dubai, Museo del futuro

DUBAI. Museo del futuro

Il Museo del futuro di Dubai considerato un vero e proprio capolavoro dell’architettura e dell’ingegneria, è stato riconosciuto da National Geographic come uno dei 14 musei più belli del mondo. L’architetto Shaun Killa, con questa struttura ha voluto rappresentare la visione del futuro di Dubai, interrogandosi su come potrebbe evolvere la società nei prossimi decenni grazie

DUBAI. Museo del futuro Read More »

Filippine, isola di Palawan

FILIPPINE. Isola di Palawan, ultima frontiera di nomadi digitali ed espatriati.

Palawan, una delle oltre settemila isole delle Filippine definita da molti fra le più belle isole al mondo, è oggi l’ultima frontiera dei nomadi digitali e di una comunità di espatriati, professionisti e pensionati stranieri, che negli ultimi anni si sono trasferiti su questo e altri territori delle Filippine attratti dalla qualità della vita a

FILIPPINE. Isola di Palawan, ultima frontiera di nomadi digitali ed espatriati. Read More »

Sabong, combattimento di galli nelle Filippine

FILIPPINE. Sabong, combattimento di galli

Sabong, combattimento di galli. Malgrado siano stati proibiti per legge, vi sono diverse aree del mondo in cui i combattimenti tra galli sono tuttora praticati e molto seguiti, specialmente nelle zone rurali. Le Filippine sono uno di questi. Profondamente radicati nella cultura di questo paese vengono considerati, da molti, un’attività di culto mistico-religioso e da

FILIPPINE. Sabong, combattimento di galli Read More »

Torna in alto