Edimburgo, arte in libertà

E’ una delle città più suggestive d’Europa, ma quello che la rende unica è la vita che riesce a sprigionare durante uno degli appuntamenti culturali più attesi d’Europa, il festival delle arti.DSC_3552Avrei dovuto dire i festival, Edimburgo infatti ospita numerosi festival, ma io mi riferisco a quello che ogni anno raduna in città artisti da tutto il mondo, il Fringe Festival. Si tiene tutti gli anni ad agosto e in quei giorni la capitale della Scozia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto.DSC_2840

Edimburgo è una città meravigliosa capace di creare un’atmosfera unica. Certo ad aiutarla sono le tracce della sua storia, il castello che è il suo segno distintivo e la old town con le sue strette stradine medievali ed i suoi vicoli che si aggrappano su di un costone di roccia di origine vulcanica. Visitarla d’inverno significa sentire i passi di qualche personaggio gotico uscito dai romanzi di Stevenson, lungo il corso principale che prende il nome dalla sua misura di lunghezza il Royal Mile. Ma in estate tutto si illumina, tutto prende vita, e diventa un caleidoscopio di energie. Sono le anime degli artisti che qui vengono a presentare i loro lavori in modo del tutto libero. DSC_2868Arte allo stato puro, dai classici shakespeariani alla drammaturgia contemporanea, dai musical ai balletti, concerti, letture, il tutto in un turbinio che unisce tradizione e sperimentazione, in totale libertà d’espressione. La libertà, un concetto a me molto caro, lo so che sono ripetitiva ma questa parola la troverete disseminata ovunque nei miei articoli, perché in quanto creativa so cosa significa potersi esprimere senza limiti e senza gabbie, ma quello che è peggio è che so anche cosa significa non poterlo fare… piccola divagazione, ma tanto sono libera…DSC_2895E’ la libertà dunque che differenzia il Fringe dal fratello maggiore, il Festival Internazionale di Edimburgo. L’assenza di una direzione artistica permette a chiunque di ritagliarsi uno spazio per esibirsi, un vero trampolino di lancio, un’occasione per presentarsi ad un grande pubblico internazionale, un pubblico che ogni anno viene qui per respirare e nutrirsi d’arte. La sua nascita è per me altrettanto esaltante: Tutto ebbe inizio durante le giornate dell’unico vero e grande Festival di teatro. Un gruppo teatrale indipendente, del tutto fuori programma sale sul palco ufficiale e dà vita alla sua rappresentazione sotto gli occhi increduli degli organizzatori e del pubblico che ne apprezza la performance. Nessuno osa intervenire per interrompere quella che è in ogni caso un’opera d’arte, da qui il grande rispetto che questa città ha per le arti. L’occasione diede vita al Fringe, un festival alternativo, parallelo, spontaneo e un po’ ribelle, come lo sono i fratelli minori.DSC_2902Ogni anno e per tutto il mese di agosto, per le strade, per i vicoli, nei teatri, nelle piazze e in tutte le possibili location, hanno luogo circa 15.000 esibizioni con più di 500 compagnie ed oltre 10.000 partecipanti, centinaia di spettacoli al giorno, 24 ore su 24, uno strabordante numero di artisti che sprigionano una tale energia da fare di questo viaggio una vera e propria esperienza sensoriale.

DSC_2836

Condividi sui social:

Articoli Correlati

Gli ultimi post su Instagram

Torna in alto